Inflazione
Inflazione, buona o cattiva? Sicuramente è necessaria. La deflazione invece è il nemico peggiore per i mercati. Le basi: inflazione e potere d’acquisto Se un
Ciao, mi chiamo Gianluca Parenti e sono un consulente finanziario.
Starai già pensando: “Ecco un altro che cerca di farsi dare dei soldi da me…”
Ti capisco sai! Penserei la stessa cosa pure io.
Voglio fare con te una scommessa.
Leggi queste righe, dove parlo un po’ di me.
Sono sicuro che riuscirò a dimostrarti che non sono un classico consulente finanziario.
E sai perché?
Perché le mie due più grandi passioni, la cucina e la matematica finanziaria, mi hanno fatto capire come spiegare il mondo degli investimenti in maniera semplice.
Devo dire grazie alla mia esperienza se ho capito che è inutile riempirsi la bocca di parole tecniche se tu che mi ascolti non sei in grado di capire cosa ti sto suggerendo e proponendo.
Diplomato nel 1994 ,ho iniziato subito a lavorare in banca a San Lazzaro di Savena per 3 anni.
Nei successivi 20 anni ho gestito l’ufficio titoli in diversi istituti bancari tra Cento, Bologna e Ferrara.
Mi sono iscritto all’albo dei consulenti finanziari e ho continuato a studiare per l’altra mia passione: la cucina. Ho conseguito il diploma di operatore della ristorazione.
“Cosa c’entra?” Mi chiedevano tutti. Non lo sapevo, ma sentivo che tutto mi sarebbe stato presto chiaro e cosi è stato.
Nel 2019 è nato il progetto “Parlo di Finanza Come Mangio”, con il quale cerco di spiegare la finanza in modo semplice e digeribile attraverso il parallelismo tra la gestione finanziaria e un ricettario di cucina.
Il mio obiettivo è dare consapevolezza agli investitori che mi affidano i loro risparmi. Desidero che le loro scelte di investimento siano ben ponderate, coerenti con i loro obiettivi e i loro orizzonti temporali
La cucina mette sempre d’accordo tutti. Vengo da una famiglia un po’ marchigiana, un po’ bolognese, con i nonni sardi e modenesi. Uno scenario enogastronomico variegato, ma a tavola ci siamo sempre capiti benissimo.
Per questo ho cominciato a vedere la cucina come una metafora semplice e immediata della vita.
E cosi mi è venuta l’idea che ha dato vita a questo progetto.
Da un lato, come consulente finanziario volevo che gli investitori avessero ben chiaro come stavano allocando i loro risparmi. La finanzia non è facile da “masticare” per i non addetti ai lavori, molti concetti sono complessi e ci sono tanti tecnicismi. Non tutti hanno il tempo, la voglia e le competenze per capire davvero opportunità e rischi di ogni investimento.
Dall’altro lato, la cucina per me è sempre stato un linguaggio universale. Tutti sanno come è fatto un arrosto, anche se ognuno ha le sue varianti della ricetta in base ai gusti personali, alle tradizioni di famiglia, agli ingredienti che abbiamo in casa.
Ad esempio, la composizione di un portafogli di investimento è esattamente come una lasagna: bisogna diversificare e alternare strati diversi, ognuno con la sua funzione. La pasta da struttura e solidità, il ragù da il gusto, la besciamella stempera tutto e la crosticina superiore da la croccantezza. Il giusto tempo di cottura amalgama gli ingredienti alla perfezione. Se la lasci troppo poco, la pasta è cruda. Se la lasci troppo, la crosticina diventa bruciacchiata.
Quando componi il tuo portafogli di investimenti dovresti fare la stessa cosa: diversificare i prodotti, scegliendo soluzioni con differenti gradi di rischio e redditività (la pasta, il ragu, la besciamella). Devi tenere bene il tempo di cottura (il tuo orizzonte temporale di durata dell’investimento) e personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti personali (la tua propensione al rischio).
Ecco, questo è “Parlo di Finanza come Mangio”, il mio progetto che mira a dare ai risparmiatori consapevolezza rispetto ai loro investimenti attuali e futuri.
E’ con il gioco di metafore che racconto a chi mi segue la finanza, gli effetti degli eventi geo-politici sui mercati mondiali, l’opportunità di investire o disinvestire.
Se ti piace l’idea, iscriviti alla mia newsletter settimanale. A tavola non si parla di soldi, ma attraverso la buona tavola imparerai a gestire meglio i tuoi risparmi.
Inflazione, buona o cattiva? Sicuramente è necessaria. La deflazione invece è il nemico peggiore per i mercati. Le basi: inflazione e potere d’acquisto Se un
Il PAC, piano d’accumulo, è forse la forma d’investimento che riesce in modo migliore a coniugare il fattore tempo, il buon rendimento, il rischio contenuto
Tendenzialmente un PAC ha una durata di 5 anni. Una volta concluso è possibile modificarlo o farlo ripartire. Come spiego nel mio articolo precedente un